LIBRI
L26) G. Viesti, Italy at the crossroads, Bordighera Press, New York, 2013
L25) G. Viesti, Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce. Falso!, Laterza, Roma-Bari 2013 |
L24) G. Viesti, F. Prota, Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’Intervento straordinario, Il Mulino, Bologna, 2012 |
Senzacassa |
L23) G. Viesti, Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud. Le risposte alla crisi, Donzelli, Roma, 2010. |
Piùlavoropiùtalenti |
L22) G. Viesti, Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, Laterza Roma-Bari, 2009. |
Mezzogiornoatradimento |
L21) G. Viesti, F. Prota, Le nuove politiche regionali dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2007. |
Lenuovepoliticheregionali |
L20) G. Viesti (a cura di), Le sfide del cambiamento, Donzelli, Roma, ottobre 2007; |
Lesfidedelcambiamento |
L19) G.Viesti, Le tessere e il mosaico. Rimettere insieme la Puglia, Laterza, Roma-Bari, 2005. |
Letessereeilmosaico |
L18) P. Magnatti, F.Ramella, C. Trigilia, G. Viesti, Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2005; |
Pattiterritoriali |
L17) G. Viesti, F. Prota, Le politiche regionali dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2004, 2005. |
Lepoliticheregionali |
L16) N. Martinelli, G. Viesti (a cura di), Le risorse dello sviluppo locale. Il Parco Nazionale del Gargano, Franco Angeli, Milano, 2003. |
Lerisorsedellosviluppo |
L15) G. Viesti, Abolire il Mezzogiorno, Laterza, Roma-Bari 2003. |
Abolire |
L14) G. Viesti (a cura di) Il Sud che attrae, Donzelli Roma, 2002; |
ILSudcheattrae |
L13) G. Viesti, I vicini sono tornati. Italia, Adriatico, Balcani, Laterza, Roma-Bari 2002 |
Ivicinisonotornati |
L12) G. Viesti, Mezzogiorno dei distretti, Meridiana libri, Roma, 2000; |
Mezzogiornodeidistretti |
L11) G. Viesti, Come nascono i distretti industriali, Laterza, Roma-Bari, 2000; |
Comenascono |
L10) F. Chiarello, G. Viesti, Imprese giovanili e sistemi locali nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, 2000; |
Impresegiovanili |
L9) G. Viesti, Bari. Economia di una città, Laterza, Roma-Bari, 1998; |
Economiadiunacittà |
L8) G. Bodo, G. Viesti, La grande svolta. Il Mezzogiorno nell’Italia degli anni novanta, Donzelli, Roma, 1997; |
Lagrandesvolta |
L7) F. Onida, G. Viesti (a cura di), L’industria della difesa. L’Italia nel quadro internazionale, F. Angeli, Milano, 1996; |
L’industriadelladifesa |
L6) A. Falzoni, F. Onida, G. Viesti (a cura di), I distretti industriali: crisi o evoluzione, EGEA, Milano, 1992; |
L5) G. Viesti (a cura di), Tra cooperazione e competizione: Le relazioni economiche della Comunità Europea con i paesi in via di sviluppo, Il Mulino, Bologna, 1991; |
L4) F. Onida, G. Viesti, Atto unico europeo e industria italiana per la difesa, Edizioni Rivista Militare, Roma, 1990; |
L3) G. Viesti (a cura di), L’industria italiana nella competizione internazionale: i beni strumentali, ICE, Roma, 1988; |
L2) F. Silva, G. Viesti, Lo sviluppo difficile: industria e politica industriale nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1988; |
L1) F. Onida, G. Viesti, The Italian Multinationals, Croom Helm, Londra, 1987; |