ELENCO PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni
a) Articoli su riviste o in libri
1) G. Viesti, “L’internazionalizzazione dell’economia italiana: evidenza empirica e problemi di ricerca”, in Economia e politica industriale, n. 40, 1983 (pubblicato anche in: Ospri, L’internazionalizzazione dell’economia italiana: nuove forme e problemi aperti, Angeli, Milano 1984).
2) G. Viesti, “Forme intermedie di investimento internazionale Nord-Sud: alcuni esempi per il Mezzogiorno d’Italia”, in Delta, n. 11, 1984
3) G. Viesti, “Le nuove forme di investimento nei paesi in via di sviluppo”, in G. Vimercati (a cura di) Le zone franche di esportazione, F. Angeli, Milano, 1985.
4) G. Viesti, “Gli investimenti diretti all’estero dell’Italia: una ricostruzione statistica e alcune riflessioni”, in L’industria, n.s. n. 3, 1985.
5) G. Balcet, R. Barbieri, F. Onida, G. Viesti, New forms of technology transfer to developing countries by Italian small and medium enterprises, Unctad, TT/81, Ginevra, 1985.
6) G. Balcet, G. Viesti, “Fra mercato e gerarchia: alcune riflessioni sugli accordi internazionali fra imprese”, in Economia e politica industriale, n. 49, 1986
7) G. Polimeni, G. Viesti, “Economie regionali e strategie di localizzazione delle multinazionali: il caso Italia”, in Delta, n. 23, 1986
8) C. Schieppati, G. Viesti, “L’investimento diretto dell’industria italiana all’estero”, in R&P-Ospri, Italia multinazionale, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1986
9) G. Viesti, “Le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane”, in R&P-Ospri, Italia multinazionale, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1986
10) G. Viesti, “Farmaceutica”, in R&P-Ospri, Italia multinazionale, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1986
11) G. Viesti, “Gomma”, in R&P-Ospri, Italia multinazionale, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1986
12) G. Viesti, “Caratteristiche strutturali delle imprese e dei settori e processi di internazionalizzazione dell’industria italiana”, in Cespri, Strategie multinazionali, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1987
13) A. Napoli, G. Viesti, “L’economia pugliese: rassegna della letteratura recente e problemi di ricerca”, in F. Botta, Sospetti e indizi. Per un riesame del caso Puglia, Edizioni Dal Sud, Bari, 1987
14) G. Viesti, “Size and trends of italian direct investment abroad: a quantitative assessment”, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), The Italian Multinationals, Croom Helm, Londra, 1987
15) G. Viesti, “International strategies of italian multinationals”, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), The Italian Multinationals, Croom Helm, Londra, 1987
16) G. Viesti, “Technological interdependence, market structure and the pattern of international growth of italian firms”, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), The Italian Multinationals, Croom Helm, Londra, 1987
17) F. Onida, G. Viesti, “Italy as an international investor”, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), The Italian Multinationals, Croom Helm, Londra, 1987
18) G. Viesti, “Alcune considerazioni sull’industria meridionale nella seconda metà degli anni ottanta”, in F. Silva, G. Viesti (a cura di), Lo sviluppo difficile: industria e politica industriale nel Mezzogiorno, Angeli, Milano, 1988
19) G. Viesti, “Caratteristiche e tendenze della nuova imprenditoria meridionale: il caso della provincia di Bari”, in F. Silva, G. Viesti (a cura di), Lo sviluppo difficile: industria e politica industriale nel Mezzogiorno, Angeli, Milano, 1988
20) G. Viesti, “Lo sviluppo difficile”, in F. Silva, G. Viesti (a cura di), Lo sviluppo difficile: industria e politica industriale nel Mezzogiorno, Angeli, Milano, 1988
21) G. Viesti, “Multinazionali fa male? Note in margine al caso statunitense”, in Economia e politica industriale, n. 56, 1988
22) F. Onida, G. Viesti, “Crescita multinazionale e cooperazione fra imprese: un’analisi sulle imprese multinazionali italiane”, in F. Onida (a cura di), Specializzazione e integrazione internazionale dell’industria italiana, Angeli, Milano, 1988
23) G. Viesti, “La meccanica strumentale nello scenario internazionale degli anni ottanta”, in G. Viesti (a cura di), L’industria italiana nella competizione internazionale: i beni strumentali, ICE, Roma, 1988
24) G. Viesti, “El modelo de especializaciòn de Italia: algunas reflexiones sobre sus determinantes y sobre su posible evoluciòn”, in D. Chudnovsky, J.C. Del Bello (a cura di), Las economias de Argentina e Italia, Editore Fondo de Cultura Economica, Città del Messico e Buenos Aires, 1989
25) G. Viesti, “Risorse complementari e accordi di cooperazione nelle strategie internazionali delle imprese”, in N. Acocella, R. Schiattarella (a cura di), Teorie della internazionalizzazione e realtà italiana, Liguori, Napoli, 1989
26) G. Viesti, “Industria, sviluppo e modernizzazione”, in Cerpem, L’industria nel Molise degli anni novanta, Sipi, Roma, 1990
27) G. Viesti, “Gli esportatori italiani e il mercato europeo. Realtà e prospettive dei fattori di competizione e dei concorrenti da una indagine-questionario postale presso le imprese”, in F. Onida (a cura di), Competizione e crescita delle imprese sul mercato europeo, Sipi, Roma, 1990
28) G. Viesti, “Dal know-how di prodotto al know-how di sistema. Struttura di mercato, fattori di competitività e prospettive della meccanica strumentale italiana”, in F. Onida (a cura di), Competizione e crescita delle imprese sul mercato europeo, Sipi, Roma, 1990
29) G. Viesti, “East-West industrial and technological cooperation in Europe: trends and issues”, in The international spectator, n. 3, luglio-settembre, 1990
30) G. Viesti, “Evoluzione e ristrutturazione dell’industria europea per la difesa e la posizione dell’Italia”, in F. Onida, G. Viesti. (a cura di), Atto unico europeo e industria italiana per la difesa, Ed. Rivista Militare, Roma, 1990
31) G. Viesti, L. Zanzottera, “Le multinazionali giapponesi e la CEE: il caso dell’industria automobilistica”, in L’industria, n. 4, 1990
32) S. Micossi, G. Viesti, “Gli investimenti diretti giapponesi nella CEE”, in Rivista di politica economica, dicembre 1990 (pubblicato anche in versione inglese in A. Smith, A. Venables (editors) The economics of 1992 and international trade, Cambridge University Press, Cambridge)
33) G. Viesti, “Le relazioni economiche fra Comunità Economica e paesi in via di sviluppo negli anni ottanta”, in G. Viesti (a cura di), Tra cooperazione e competizione. Le relazioni economiche della Comunità Europea con i paesi in via di sviluppo, Il Mulino, Bologna, 1991
34) A. Falzoni, G. Viesti, “L’industria aeronautica italiana nel contesto europeo”, in Centro Studi Confindustria, XIII Rapporto CSC, Sipi, Roma, Maggio 1991
35) F. Silva, G. Viesti, “Problemi dell’industrializzazione del Mezzogiorno”, in G. Fuà (a cura di), Orientamenti per la politica del territorio, Il Mulino, Bologna, 1991
36) G. Viesti, “E. Rossi e le battaglie contro il protezionismo in Italia”, in P. Ignazi (a cura di), Ernesto Rossi. Una utopia concreta, Edizioni di Comunità, 1991
37) G. Viesti, “L’export del Sud Italia nella seconda metà degli anni ottanta”, in ICE, Rapporto sul commercio estero 1991, Roma 1992
38) G. Viesti, “Gli accordi fra imprese: nuove strategie per la crescita internazionale e l’apprendimento tecnologico?”, in R. Helg, F. Onida (a cura di), Specializzazione e integrazione internazionale dell’industria italiana. Vol. 2, Angeli, Milano, 1992
39) G. Viesti, “Crisi ed evoluzione dei distretti industriali”, in A. M. Falzoni, F. Onida, G. Viesti, I distretti industriali: crisi o evoluzione?, EGEA, Milano, 1992
40) G. Viesti, “L’internazionalizzazione dell’industria e dei servizi”, in C. A. Bollino, P. C. Padoan (a cura di), Il circolo virtuoso. Commercio e flussi finanziari in un’Europa allargata, Il Mulino, Bologna, 1993
41) G. Viesti, “Multinational strategies in a mature business: the international expansion of the Italian textile-clothing industry”, in V.C. Simões (a cura di), International business and Europe after 1992, Proceedings of the 19th EIBA Annual Conference, Centro de estudos e documentação europeia, Lisboa, 1993
42) A. Forti, G. Viesti, “Il settore tessile-abbigliamento”, in F. Onida (a cura di), L’impresa motore dello sviluppo. Studi sui percorsi evolutivi del sistema produttivo Vol. II La dimensione internazionale dello sviluppo, Sipi, Roma, 1994
43) G. Viesti, “Lo sviluppo possibile: Casi di successo internazionale di distretti industriali nel Sud Italia”, in Rassegna Economica, n. 1, 1995
44) G. Viesti, “Industria e sviluppo in Puglia”, in Rivista Economica del Mezzogiorno, anno IX, n. 4, 1995
45) G. Viesti, “La geografia delle esportazioni italiane”, in Rivista di politica economica, aprile 1995 (pubblicato anche in Atti del Convegno “I processi di internazionalizzazione dell’economia italiana”, Roma 24.3.1994, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma)
46) G. Viesti, “Politiche industriali e territorio”, in Economia e politica industriale, n. 87, settembre 1995
47) G. Viesti, “La competitività internazionale del distretto serico comasco”, in Sviluppo locale, vol. II-III, n. 2-3, 1995-1996
48) G. Viesti, “Modelli e percorsi di sviluppo: alcune riflessioni intorno al caso della Puglia”, in Economia Marche, 3, 1996
49) G. Viesti, “Europa, Italia, Mezzogiorno. Caratteristiche e possibili effetti del processo di integrazione”, in Economia Italiana, n.2, maggio-agosto, 1996
50) G. Viesti, “L’industria italiana della difesa: tendenze evolutive e problemi aperti”, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), L’industria della difesa: L’Italia nel quadro internazionale, F. Angeli, Milano, 1996
51) M. D’Ercole, G. Viesti, “Le imprese italiane e il trasferimento internazionale di tecnologie”, Working paper CESPRI – Università Bocconi, n.58, maggio 1996
52) A. Falzoni, G. Viesti, “Small and medium firms as technology suppliers to developing countries: the italian experience”, in P.J. Buckley, J. Clegg, H. Mirza, E. White (a cura di), International transfer of technology by smaller firms, MacMillan, Londra, 1996
53) G. Viesti, “Che succede nell’economia del Mezzogiorno? Le trasformazioni 1990-1995”, in Meridiana, n. 26, 1996
54) G. Viesti, “Le esportazioni dei sistemi produttivi italiani”, in P. Bianchi, L. Di Comite (a cura di) Atti del convegno 1997 de L’Industria, Il Mulino, Bologna 1999
55) G. Viesti, “Sommerso ed emersione nell’industria dell’abbigliamento e delle calzature del Mezzogiorno”, in Meridiana, n.33, 1999
56) G. Viesti, “Condizioni per il successo imprenditoriale nel Mezzogiorno: riflessioni a partire da alcuni casi”, in L’Industria, n.2, 1999
57) G. Viesti, “I Mezzogiorni. Tipologie economiche di sistemi locali al Sud”, in Sviluppo Locale,n.11, 1999;
58) G. Viesti, “Il Mezzogiorno esportatore. Caratteristiche strutturali e dinamiche 1985-95”, in A. Giannola (a cura di), Mezzogiorno tra stato e mercato, Il Mulino, Collana della Società degli Economisti, Bologna, 1999;
59) G. Viesti, “Sulle condizioni per lo sviluppo dei sistemi produttivi locali”, Meridiana, 34-35, 1999;
60) G. Viesti, “Perché le regioni crescono? Sviluppo locale e distretti industriali nel Mezzogiorno”, Stato e Mercato, n.2/2000;
61) G.Viesti e F. Prota, “I sistemi produttivi del Made in Italy nel Mezzogiorno: dimensioni e caratteristiche”, in Rivista Economica del Mezzogiorno, n. 2/2000.
62) G. Viesti, “Politiche economiche e sviluppo locale: alcune riflessioni”, in Sviluppo Locale, n.14, 2000; vers. ingl. “Economic Policies and Local Development: Some Reflections”, European Planning Studies, vol. 10 n. 4, 2002;
63) G. Viesti, “Le strade dello sviluppo: come sono nati i distretti industriali del Made in Italy nel Mezzogiorno” in Economia e Politica Industriale, n. 106, 2000; pubblicato anche in Flora A. (a cura di), Mezzogiorno e politiche di sviluppo, ESI, Napoli, 2002;
64) R. Helg, G. Peri, G. Viesti, “Abruzzo & Sicily: Catching up and lagging behind”, European Investment Bank Papers, vol.5 n. 1/2000; ed. it. “Abruzzo e Sicilia: sviluppo e sottosviluppo” in Felice C. (a cura di), Il modello abruzzese, Meridiana libri, Roma, 2001;
65) G.Viesti, “Un Mezzogiorno diverso” in il Mulino, n. 4/2001
66) G.Viesti, “I distretti nell’economia meridionale” in Rassegna Economica, n. 1/2001
67) G.Viesti, “La politica di sviluppo territoriale tra Europa e regioni”, Europa Europe,n.5/2001;
68) G.Viesti , “Decentramento dei poteri e questione territoriale in Italia” Economia Italiana, n.3/2001.
69) F. Chiarello, N. Martinelli, G. Viesti, “ Le trasformazioni di una città del Sud: Molfetta” in Meridiana, n. 41/2001
70) C. Trigilia, G. Viesti “Politiche per il Mezzogiorno cercasi” in il Mulino n. 6/2002;
71) G.Viesti “Lavoro e politiche del lavoro nel Mezzogiorno” in Rivista Economica del Mezzogiorno, 3-2002;
72) G.Viesti e F. Prota, “Le prospettive della politica di coesione comunitaria in un’Europa allargata”, in Stato e Mercato, n. 1/2003.
73) G.Viesti, “La riforma delle politiche regionali dell’Unione Europea”, in Il Mulino, n. 6/2003.
74) G. Viesti, “Il declino dell’Italia e il rilancio del Sud”, in Vita e pensiero, n.3, 2004;
75) N.Coniglio, G. Viesti, “Caratteristiche e dinamiche delle recenti relazioni economiche tra Italia e Balcani” in F. Botta, I Garzia (a cura di), Europa adriatica, Laterza, Roma -Bari, 2004;
76) G. Viesti, “Infrastrutture: politiche più mirate per la Puglia ed il Mezzogiorno” in Bari Economica, n. 6/2004;
77) N.Coniglio, G. Viesti, “L’integrazione commerciale tra l’Italia e i Balcani, in ICE, L’Italia nell’Economia internazionale, 2004;
78) G. Viesti, Capriati M., “The impact of national policies on territorial cohesion: the case of Italy”, Quaderno 29 del Dipartimento per lo studio delle società mediterranee, Università di Bari, Cacucci Editore, Bari, 2004;
79) G. Viesti, “Cervelli in fuga: la Puglia generosa nel cedere laureati” in Bari Economica, n. 2/2005;
80) M. Capriati, N.Coniglio, G.Viesti, “L’Italia nei Balcani: un’internazionalizzazione di Sistema”, in: Rapporto ICE-ISTAT 2004-2005, Roma, 2005;
81) G. Viesti, “Nuove migrazioni. Il “trasferimento” di forza lavoro giovane e qualificata dal Sud al Nord”, in il Mulino, 4/2005;
82) G. Viesti, “Lo sviluppo dei sistemi produttivi territoriali”, in Arel informazioni, 2/2005.
83) G.Viesti, “Il sistema produttivo italiano è alla deriva? in Italianieuropei , 1/2005
84) G.Viesti, “Poche e grandi scelte per il Mezzogiorno”, in Il Mulino, 2/2005;
85) G.Viesti, “La mobilità geografica per lavoro dei laureati in Italia”, in Consorzio Almalaurea (a cura di), Lavorare dopo la laurea. Caratteristiche e percorsi occupazionali, Il Mulino, 2005;
86) G. Viesti, “Distretti e politiche per i distretti nel declino dell’Italia” in B. Quintieri (a cura di), I distretti industriali dal locale al globale, Rubbettino, 2006.
87) G. Viesti, “Il difficile policy making europeo: la discussione sulla politica regionale e sul bilancio dell’Unione (2001-05), in Studi sull’integrazione europea, 1/2006.
88) G. Viesti, “La geografia delle esportazioni italiane. Uno sguardo di lungo periodo 1985-2005”, in ICE, L’Italia nell’Economia internazionale, 2006;
89) G. De Santis, G. Viesti, “Per una geografia economica dello sviluppo regionale nei Balcani”, in F. Del Prete, (a cura di), Prossimità e sviluppo. Spazi e relazioni economiche tra il Mezzogiorno e i paesi dell’Europa balcanica, Franco Angeli, 2006;
90) G. Viesti, “Un ponte verso i Balcani”, in Il Mulino, 5/2006.
91) G. Viesti, “Las politicas de desarrollo territorial como politicas para la competitividad: la experiencia italiana y europea” in Vergara P, Albuquerque F., (coord), Desarrollo economico territorial, Grafica Nacional, Fortaleza, 2006;
92) G. Viesti, F. Prota, “La delocalizzazione del made in Italy”, L’Industria, n.3, 2007.
93) G. Viesti, F. Prota, G. De Santis, “La delocalizzazione internazionale dell’industria italiana” in F. Silva, L. Rondi (2009) (a cura di), Prove di cambiamento nel sistema produttivo italiano. Indagini quantitative. Il Mulino, Bologna;
94) G. Viesti, “Nord/Sud: l’eterna questione”, in Il Mulino, 5/2009;
95) G. Viesti, “Servizi pubblici, federalismo fiscale, obiettivi di servizio” in Dell’Aringa C., Treu T. (a cura di), Le riforme che mancano, il Mulino-AREL, 2009;
96) G. Viesti, P. Rubino, F. Prota, A. Fiore, C. Gadaleta Caldarola, “Le energie rinnovabili in Puglia” in A. Clò, R. Paternò (a cura di), Energia e Mezzogiorno, Il Mulino, 2009;
97) G.Viesti, Commento a: L’economia del Mezzogiorno: nuova politica regionale, crisi globale e federalismo fiscale, di D. Scalera, A. Zazzaro in M.C. Guerra, A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica in Italia. Rapporto 2010, il Mulino, 2010.
98) G.Viesti, Tendenze e prospettive dell’integrazione economica euromediterranea, in E. Triggiani (a cura di), Europa e Mediterraneo. Le regole per la costruzione di una società integrata, Editoriale scientifica, Napoli, 2010;
99) G. Viesti, F. Prota, International delocalization in the Italian fashion industryin “European Review of Industrial Economics and Policy” n. 1/2010;
100) G. Viesti, Mezzogiorno e politiche di sviluppo regionale, 1998-2008: assunti, esiti, insegnamenti, “Rivista delle politiche sociali”, n.3, 2010;
101) G. Viesti (2010), La legge sul federalismo fiscale, in A. Riolo (a cura di), Federalismo fiscale: scenari e prospettive, Ediesse;
102) G.Viesti, Il federalismo difficile, “Il Mulino” n.5/2010.
103) G. Viesti, Questione meridionale oggi: approdi insicuri in un mare in tempesta, in L. Cazzato (a cura di), Orizzonti Sud, Besa, 2011;
104) G. Viesti, Commento a Cannari L. Franco D. “Il Mezzogiorno: ritardi, qualità dei servizi pubblici, politiche” e Trigilia C. “Perché non si è sciolto il nodo del Mezzogiorno?” in “Stato e Mercato” n. 1/2011;
105) G. Viesti, N. Coniglio, F. Prota, Note sui processi di convergenza regionale in Germania e in Spagna, in “Rivista economica del Mezzogiorno”, 1-2/2011.
106) G. Viesti, Luongo P., Disuguaglianza e crescita economica, in “Aretè”, n. 2, 2011;
107) G. Viesti, Beati gli ultimi, “Il Mulino” n. 3/2011.
108) G. Viesti, Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno negli ultimi venti anni: scelte e risultati, Economia e Politica Industriale, n.4, dicembre 2011
109) G. Viesti, Il Mezzogiorno fra politiche di sviluppo territoriale e federalismo fiscale, in L. Paggi (a cura di), Un’altra Italia in un’altra Europa. Mercato e interesse nazionale, Carocci, 2011
110) G. Iuzzolino, G. Pellegrini, G. Viesti, Convergence among Italian regions, 1861-2011, Quaderni di Storia Economica, Banca d’Italia, n.22, ottobre 2011
111) G. Viesti, Una nuova politica industriale per l’Italia, Italianieuropei, n.1, 2012
112) G. Viesti, F. Prota, 1930s or 2020s? A European Growth Strategy, in IAI Working Paper 12, n. 29, novembre 2012
113) G. Viesti, Un utile strabismo. Interventi di breve e lungo termine per l’economia meridionale, Italianieuropei, n.1, 2013
114) D. Cersosimo, G. Viesti, Alta tecnologia a Mezzogiorno. Dinamiche di sviluppo e politiche industriali, QA, n.1, 2013
115) G. Iuzzolino, G. Pellegrini, G. Viesti, Regional Convergence, in G. Toniolo (a cura di), The Oxford Handbook of the Italian Economy Since Unification, Oxford University Press, 2013
116) A. Biagiotti, G. Viesti, Esportare dall’Isola: soggetti, ostacoli, strategie, successi, in F. Asso, C. Trigilia (a cura di), Dall’Isola al mondo. L’internazionalizzazione leggera in Sicilia, Donzelli, Roma, 2013
117) G. Viesti, P. Luongo, Le regioni italiane nella geografia economica europea, in M. Salvati, L.Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni (1945-2011). Volume I, Treccani, Roma, 2013 (2015)
118) D. Cersosimo, G. Viesti, Poli tecnologici meridionali, sviluppo e politiche industriali, Economia e politica Industriale, 2013, n.2, pp. 107-126
119) G. Viesti, Nord-Sud: una nuova lettura in chiave europea, Il Mulino, n. 5, 2013
120) G. Viesti, La riscoperta della politica industriale. Per tornare a crescere, Economia Italiana, 2013, n.3 pp. 25-51; trad. ingl The rediscovery of industrial policy. To return to growth, Review of Economic Conditions in Italy, 2013
121) G. Viesti, La crisi, il Mezzogiorno e i difetti di interpretazione, Meridiana, 79, 2014
122) G. Viesti, P. Luongo, I fondi strutturali europei. Alcune lezioni dall’esperienza italiana, StrumentiRes, febbraio 2014
123) G. Viesti, F. Prota, Ripartire dall’industria nel Mezzogiorno, in R. Cappellin, E. Marelli, E. Rullani, A. Sterlacchini (a cura di), “Crescita investimenti e territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali”, Scienze Regionali Website Ebook, 1/2014
124) G. Viesti, Politica industriale, il quadrato magico, in G. Viesti, D. Di Vico, Cacciaviti, robot e tablet. Come far ripartire le imprese, Il Mulino, Bologna, 2014
125) V. Peragine, G. Viesti, La spesa per l’istruzione in Italia: una comparazione internazionale e interregionale, in Asso F., Azzolina L., Pavolini E. (a cura di), L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud, Donzelli, 2015
126) G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato, 1/2015
127) G. Viesti, Il Sud dimenticato dalla politica, ItalianiEuropei, 1/2015
128) G. Viesti, Diagnostico desarrollo territorial: Mexico, Colecciòn Estudios 13/2015, Eurosocial
129) G. Viesti, Elementi per un’analisi territoriale del sistema universitario italiano, Working paper Res 1/2015ISSN 2037-5050
130) A. Banfi, G. Viesti, Meriti e bisogni nel finanziamento del sistema universiario italiano, Working paper Res 3/2015ISSN 2037-5050
131) G. Viesti, P. Luongo, Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno, in M. Salvati, L.Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni (1945-2011). Volume II, Treccani, Roma, 2013 (2015)
132) G. Viesti, Perché la spesa dei fondi strutturali è così lenta, StrumentiRes, febbraio 2015
133) G. Viesti, La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana, Menabò di Etica ed Economia, 30 luglio 2015
134) G. Viesti, Le conseguenze territoriali dell’austerità diseguale, Menabò di Etica ed Economia, 14 ottobre 2015
135) C. Trigilia, G. Viesti, La crisi del Mezzogiorno e gli effetti perversi delle politiche, Il Mulino, 1/2016
136) G. Viesti, L’attenzione del Governo per l’università: possiamo stare tranquilli?, Menabò di Etica ed Economia, 17 aprile 2016
137) G. Viesti, Il declino del sistema universitario italiano, in G. Viesti (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016
138) A. Banfi, G. Viesti, Il finanziamento delle università, in G. Viesti (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016
139) G. Viesti, Esistono ancora le politiche di sviluppo del Mezzogiorno?, in EyesReg, vol 6, n.1, gennaio 2016
140) G. Viesti, Disparità regionali e politiche territoriali in Italia nel nuovo secolo, in F. Mazzola, R. Nisticò (a cura di), Le regioni europee. Politiche per la coesione e strategie per la competitività, Franco Angeli, 2016
141) M. Mazzucato, F. Onida F, G. Viesti, Industrial policies in advanced countries: a brief introduction, Politica Economica-Journal of Economic Policy, n.2, 2016
142) G. Viesti, Che ne è della nostra università?, Il Mulino, 3/2016
143) G. Viesti, Le iniziative del Governo sull’università. Note preoccupate, Menabò di Etica ed Economia, 1 dicembre 2016
144) G. Viesti, Mungere le vacche nell’economia della conoscenza: il rilancio delle aree interne italiane, Rivista Economica del Mezzogiorno, n. 2-3, 2016
145) F. Onida e G. Viesti, Introduzione. La politica industriale in Italia, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), Una nuova politica industriale in Italia. Investimenti, innovazione, trasferimento tecnologico, Passigli, Firenze, 2016
146) G. Viesti, Alcuni problemi di governance della politica industriale italiana, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), Una nuova politica industriale in Italia. Investimenti, innovazione, trasferimento tecnologico, Passigli, Firenze, 2016
147), G. Viesti, Le politiche industriali e il Mezzogiorno, in F. Onida, G. Viesti (a cura di), Una nuova politica industriale in Italia. Investimenti, innovazione, trasferimento tecnologico, Passigli, Firenze, 2016
148) G. Viesti, Der Süden Italiens in Zeiten der Austerität: Disparitäten und regionale Entwicklungspolitik, in A. Grasse, M. Grimm, J. Labitzke (a cura di), Italien zwischen Krise und Aufbruch. Reformen und Reformversuche der Regierung Renzi, VS Springer Verlag, Wiesbaden, 2017
149) G. Viesti, Industrializzare il Mezzogiorno: un obiettivo difficile ma possibile, in G. Viesti (a cura di), Per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Le trasformazioni recenti, il quadro nazionale e le esperienze internazionali, Luiss University Press, Roma, 2017
150) F. Prota, G. Viesti, L’industria nel Mezzogiorno, in G. Viesti (a cura di), Per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Le trasformazioni recenti, il quadro nazionale e le esperienze internazionali, Luiss University Press, Roma, 2017
151) F. Bertamino, M. De Maggio, F. Prota, G. Viesti, Soggetti, tendenze, strumenti e caratteristiche delle politiche industriali in Italia, in G. Viesti (a cura di), Per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Le trasformazioni recenti, il quadro nazionale e le esperienze internazionali, Luiss University Press, Roma, 2017
b) Libri
L1) F. Onida, G. Viesti, The Italian Multinationals, Croom Helm, Londra, 1987;
L2) F. Silva, G. Viesti, Lo sviluppo difficile: industria e politica industriale nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1988;
L3) G. Viesti (a cura di), L’industria italiana nella competizione internazionale: i beni strumentali, ICE, Roma, 1988;
L4) F. Onida, G. Viesti, Atto unico europeo e industria italiana per la difesa, Edizioni Rivista Militare, Roma, 1990;
L5) G. Viesti (a cura di), Tra cooperazione e competizione: Le relazioni economiche della Comunità Europea con i paesi in via di sviluppo, Il Mulino, Bologna, 1991;
L6) A. Falzoni, F. Onida, G. Viesti (a cura di), I distretti industriali: crisi o evoluzione, EGEA, Milano, 1992;
L7) F. Onida, G. Viesti (a cura di), L’industria della difesa. L’Italia nel quadro internazionale, F. Angeli, Milano, 1996;
L8) G. Bodo, G. Viesti, La grande svolta. Il Mezzogiorno nell’Italia degli anni novanta, Donzelli, Roma, 1997;
L9) G. Viesti, Bari. Economia di una città, Laterza, Roma-Bari, 1998;
L10) F. Chiarello, G. Viesti, Imprese giovanili e sistemi locali nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, 2000;
L11) G. Viesti, Come nascono i distretti industriali, Laterza, Roma-Bari, 2000;
L12) G. Viesti, Mezzogiorno dei distretti, Meridiana libri, Roma, 2000;
L13) G. Viesti, I vicini sono tornati. Italia, Adriatico, Balcani, Laterza, Roma-Bari 2002
L14) G. Viesti (a cura di), Il Sud che attrae, Donzelli Roma, 2002;
L15) G. Viesti, Abolire il Mezzogiorno, Laterza, Roma-Bari 2003.
L16) N. Martinelli, G. Viesti (a cura di), Le risorse dello sviluppo locale. Il Parco Nazionale del Gargano, Franco Angeli, Milano, 2003.
L17) G. Viesti, F. Prota, Le politiche regionali dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2004, 2005.
L18) P. Magnatti, F.Ramella, C. Trigilia, G. Viesti, Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2005;
L19) G.Viesti, Le tessere e il mosaico. Rimettere insieme la Puglia, Laterza, Roma-Bari, 2005.
L20) G. Viesti (a cura di), Le sfide del cambiamento, Donzelli, Roma, ottobre 2007;
L21) G. Viesti, F. Prota, Le nuove politiche regionali dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2007.
L22) G. Viesti, Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, Laterza Roma-Bari, 2009.
L23) G. Viesti, Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud. Le risposte alla crisi, Donzelli, Roma, marzo 2010.
L24) G. Viesti, F. Prota, Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’Intervento straordinario, Il Mulino, Bologna, 2012
L25) G. Viesti, Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce. Falso!, Laterza, Roma-Bari 2013
L26) G. Viesti, Italy at the crossroads, Bordighera Press, New York, 2013
L27) G. Viesti, D. Di Vico, Cacciaviti, robot e tablet. Come far ripartire le imprese, Il Mulino, Bologna, 2014
L28) G. Viesti (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016
L29) F. Onida, G. Viesti (a cura di), Una nuova politica industriale in Italia. Investimenti, innovazione, trasferimento tecnologico, Passigli, Firenze, 2016
L30) G. Viesti (a cura di), Per l’industrializzazione del Mezzogiorno. Le trasformazioni recenti, il quadro nazionale e le esperienze internazionali, Luiss University Press, Roma, 2017